TITOLO :
POVERA ITALIA
L’ oggetto del dissenso sulla proposta di
riforma della legge elettorale si racchiude nella percentuale che può far
scattare il premio elettorale. Già si sa che nessun partito riuscirà ad avere
una maggioranza assoluta e per questo si ammette la coalizione di partiti, cioè
un insieme di partiti diversi che però sostengono
lo stesso candidato alla presidenza del consiglio. Nell’attuale legislatura la
coalizione vincente, PDL –Lega, ha come leader Berlusconi. Il pomo della
discordia è la percentuale di voti favorevoli che permette lo scatto del
premio. Gli uni sostengono una percentuale del 42,,5%, gli altri, cioè la
coalizione sicura di avere la maggioranza relativa, sostengono una percentuale di
gran lunga inferiore. Si tratta comunque di arrivare ad avere in Parlamento la
maggioranza assoluta pur non avendo raggiunta quella dei voti. Altra questione
è quella del premio. Gli uni sostengono un premio del 10% degli eletti in
quella coalizione, gli altri – quelli destinati al governo nelle previsioni
sostengono una percentuale più alta.
In ogni caso si tratterebbe sempre di un governo
non rappresentativo della volontà della maggioranza degli elettori. Precarietà
assoluta nascerebbe dalla vittoria assoluta di Grillo. Se si è ben capito
sostiene l’uscita dell’Italia dall’Euro.
Alcuni pensano alla riproposizione di un governo Monti. Certamente a merito di questo governo torna aver
realizzato il Fiscal Compact il “pacchetto” che porta ad un coordinamento
delle politiche economiche e contempla
il raggiungimento del pareggio
del Bilancio e la diminuzione
progressiva del debito pubblico.
Il governo Monti non ha però dimostrato rigore
nella lotta alle lobbies. Infatti la riforma delle pensioni ed una
rivisitazione dell’art.17 sulle giustificazioni del licenziamento dei
lavoratori e gli altri provvedimenti che colpiscono la gente comune,
appartenente a quel 90% che detiene il
10% della ricchezza della nazione, hanno avuto un decorso relativamente facile ed un’approvazione
relativamente rapida.
Invece quei provvedimenti che toccavano le
lobbies o non sono stati presi in
considerazione oppure sono stati modificati – legge sulla corruzione, revisione
di stipendi, provvidenze ed indennità per gli eletti nelle pubbliche
rappresentanze. Ha commesso numerosi errori sulla povera gente, il problema
degli esodati , cioè di chi è stato invitato a mettersi in pensione in anticipo
aderendo al licenziamento ed ha perso poi lavoro e pensione, il taglio
dell’assistenza ai sofferenti di Sla, cioè di Sclerosi Laterale amiotrofica, tagli alla pubblica istruzione, pagamento dei crediti
verso la pubblica amministrazione. Per le lobbies, invece, la legge sulla
corruzione non interviene sul reato del falso in bilancio, si pensi alla false
fatturazioni dell’Ospedale San Raffaele. Il voto di scambio poi sarebbe
punibile solo se il politico paga in contanti, non se lo fa attraverso “favori” come appalti od
assunzioni. In effetti l’Italia - come
corruzione- è al livello dei paesi balcanici e l’aspirazione sarebbe stata di
portarla a livello dei paesi occidentali industrializzati.
L ’azione del governo Monti è stata benefica
perché l’andamento del Pil sarà
quest’anno di meno 2.3 e meno 0.2 nel 2013. L’azione del governo Monti è stata
però frenata dai gruppi di potere nei due sensi, il primo quello dei prelievi –
tagli e prelievi sulla povera gente, il secondo modifiche di leggi in maniera da non colpire o
da moderare l’intervento sui privilegiati.
Non è stato efficace la difesa degli interessi
del popolo con manifestazioni e scioperi. Si deve al senso di moderazione dei
lavoratori se non vi sono state degenerazioni. L’arma della protesta non
funziona o degenera portando danno e nessun vantaggio. Intanto non è
ammissibile che governo e casta padrona continuino a deliberare senza avere in
nessun conto le condizioni della società dei “minimi” . Vi sono un centinaio di
associazioni in difesa dei diritti dei cittadini, se ne valutano 84. La loro
azione incide poco o nulla.
Bisogna cambiare, passare dal cittadino che si
affida al duopolio politica-malavita al cittadino che controlla e determina
l’azione dei governanti, al cittadino che previene i soprusi ed i commerci
illegali. Il ventennio passato – lascia traccia un ventennio, si pensi a quello
fascista – ha segnato la degenerazione e la corruzione del mondo politico,
l’arricchimento delle persone coinvolte in affari illeciti o al limite della
legge stessa, un aumento abnorme della disoccupazione e della povertà. Ha
portato l’edificazione – nella cinta dei
paesi confinanti con Napoli – a più del
90% del suolo agricolo con un’edilizia senza infrastrutture primarie o insufficientemente attrezzata. Si sono poste
le basi per la corruzione della gioventù – giovani drogati,selezionati per
collaborazione con la malavita, diffusione della prostituzione maschile e
femminile, scarsa o nulla assistenza all’infanzia ed alle giovani madri – e per
la promozione degli imprenditori a rango
di padroni, specialmente con la contrattazione a tempo determinato quando c’è e
con il licenziamento facile.
Nonostante il grigiore dei tempi, noi abbiamo
ancora speranza e possibilità di rifarci della casta padrona e di riportare una
semina di civiltà nei nostri luoghi, Abbiamo alle spalle la costruzione, sulle
macerie della guerra e sulle spoglie del fascismo, di una repubblica popolare.
Con la collaborazione di tutti abbiamo portato l’Italia – democrazia fondata
sul lavoro – al 4° posto tra i paesi industrializzati. Possiamo ripescare dalla
nostra memoria il ricordo e la capacità per riportare benessere e libertà al popolo italiano. Non si può che sfiduciare
i partiti per la superbia e la corruzione
da cui sono invasi. Bisogna avere rappresentanze di cittadini che
controllino e verifichino l’operato dei politici ed abbiano la possibilità di
sfiduciarli, Nelle nazioni occidentali maggiori si è cancellati dalla scena
politica per motivi di carattere personale, negli Stati Uniti come in
Inghilterra. I cittadini devono organizzarsi e non possono più tollerare che si
acceda a Montecitorio per fare il proprio interesse particolare, ma anche che
si acceda al Consiglio Regionale per soddisfare la propria voglia di giocare di
azzarda. Né si può più consentire che, in piena
Roma si innalzi una tenda in onore dell’ospite e si consenta l’accesso a
cittadine italiane pagandole 50 euro caduna. Vergogna
Vincenzo Cicala
RispondiEliminaAnonimo ha scritto:
E qual'è l'associazione di matrice cristiana che sia onesta ,che dia l'esempio di correttezza ecc.? Io ho visto persone dalla moralità cristiana molto ma molto dubbia (eufemismo !)presenti nelle chiese e ricevuti e presi in considerazione in Vaticano .Allora ? Chi ha cercato di ostacolare , con autorità ,le leggi infami ,chi ha alzato la voce davanti al mondo ? Grazie per una reale e leale risposta
Riporto il commento di "anonimo" .Se non ci riesco stasera, risponderò domani mattina
Vincenzo Cicala
Lucia mi ha inviato bellissime parole di cui io non sono degno. Ringrazio il suo animo gentile come sempre.Le chiedo di inviare un post che io pubblicherò con gioia
RispondiEliminaVincenzo Cicala