Cerca nel blog
martedì 26 aprile 2016
Gesucamminaconnoisullaviadellasalvezza
Storia del crescere
e criature so da madonna
si,
pensiamo che la crescita dal bambino di 0-2 anni fino al padre di
famiglia che regola
e assicura la maniera nella quale le cose cambiano , crescono e si
assestano , deve essere diversa.
E' chiaro che alla mamma deve essere garantito il suo lavoro,
sicché ,anche se povera , possa contribuire all'economia della casa. Ove esiste
povertà lo Stato deve pensare a contenere i limiti del vivere dei cittadini
entro la normalità.
La povertà si manifesta in modi diversi. A volte si chiede un
aiuto, sperando che lo si trovi. A volte si ricorre al cattivo commercio della
propria persona. Quando la famiglia è in cattive acque, spesso nascono litigi
tra coniugi, che, in casi per fortuna non abituali, finiscono in maniera
tragica.
In effetti, tranne per i coniugi in agiata
condizione,lo Stato deve provvedere per il figlio piccolo. E' tenuto a
farlo sia nel cibo e nel vestire sia anche nella salute. Così succede che le
donne camminano avanti ed indietro e si
profilano d'un tratto.
Resta per gli asili nido della Campania una massa popolazione
0-2anni di 177.986 a confronto di utenti serviti di 2.986 cioè l’1,68%.
Con l’età comincia l’alfabetizzazione e si arriva alla soglia dei
sei anni. Ove i genitori
Reggono e la famiglia regge vi è un ingresso a scuola custodito e fattivo.
Vi è il problema della presenza della famiglia. La famiglia , nella
rappresentanza dei genitori,agevola e rende piano piano il significato della lettura.
La maniera di leggere e comprendere è difficile e bisogna che maturi con
l’aiuto di ambedue i genitori ed una compagnia folta della gente . L’insegnamento
può essere dissipato dalla gente dei vicini di strada varia e diversa. Certe volte dovrebbe essere
presente la “Forza dell’Ordine” E’ importante evitare consumi come spaccio di droga ed è cosa che succede
spesso.
Il giorno 29 aprile 2002 tutte le scuole professionali di avanguardia nel
paese, furono ricevute dal Presidente della Repubblica,il quale ebbe a dire che
i migliori istituti, avevano il pregio di essere il simbolo di una particolare
tecnica di costruzione di abiti,oppure di una macchina o di che altro
l’istituto ha particolare disponibilità
a costruire od usare.
Molto bello dalla fabbrica dei
giovani della Fiat, agli abiti ed alle pellicce delle Sorelle Fontana che erano
presenti e mostravano alcuni modelli creati dal loro laboratorio.
L’idea però non era stata quella di viaggiare lontano dalla teoria e dallo
studio teorico. Tutt’altro. Piuttosto si associava lo studio teorico e
sperimentale alla costruzione pratica.
Associare la teoria alla pratica ancora a scuola manca
dell’organizzazione di quella parte della produzione che riguarda il mercato. Le parti sono
praticamente tre :la prima) è la società che unita provvede alla
progettazione della costruzione , la
seconda) è la pratica costruzione con le migliori caratteristiche di offerta ,
la terza) parte riguarda il lancio e la convenienza di mercato.
Quelli che aspettavano di essere ricevuti dal Presidente pensavano tutti
all’indomani,la produzione di quello che ora mostravano ed erano ammirati ed il
guadagno derivante dalla vendita. La Produzione era certamente di loro
competenze, una volta impadronitisi delle fonti di acquisto…..
Iscriviti a:
Post (Atom)